Commemorazione dei fedeli defunti
Oggi le Misericordie si raccolgono in un momento di preghiera e memoria, unite nel ricordo di tutti i defunti.
La Legge regionale n. 83 del 30 dicembre 2019 prevede che, per il servizio di emergenza/urgenza, non possano essere impiegate ambulanze con oltre 10 anni di anzianità o al raggiungimento della percorrenza di 250mila km.
Ciò ha reso necessario e urgente l'acquisto di una nuova ambulanza, che ha comportato una spesa di circa 95mila euro. Per diminuire il nostro impegno economico abbiamo aperto una RACCOLTA FONDI PER L'ACQUISTO DELLA NUOVA AMBULANZA 118 ed acceso un conto corrente a ciò dedicato, presso la locale agenzia di Banca Tema, intestato alla Fraternità di Misericordia di Manciano ODV con codice Iban IT76 F0885172283 000000 236227.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER SCOPRIRE LE MODALITÀ PER EFFETTUARE UNA DONAZIONE CLICCARE QUI.

La Fraternita di Misericordia di Manciano garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, in convenzione con la locale azienda sanitaria, il servizio di Emergenza Sanitaria Territoriale 118 con un mezzo di soccorso avanzato (MSA) con a bordo personale sanitario e soccorritore.
I servizi sociali quali dimissioni ospedaliere, accompagnamento a visite ed esami programmati, trasporto di persone disabili e bisognose, sono le attività che vedono più impegnato il personale volontario e dipendente, testimoniando ancora una volta i principi evangelici di aiuto al prossimo.
Dal 2015 è nato, in seno alla Fraternita, un gruppo di Protezione Civile. Lo scopo del Gruppo è quello di intervenire nei casi di calamità naturale e fare informazione e prevenzione nei confronti della cittadinanza, al fine di ridurre i rischi, attraverso un comportamento corretto e idoneo. Sia sul territorio comunale che nazionale.
Il nostro personale, qualificato e sensibile, risponde a ogni richiesta 24 ore su 24, e offre un importante sostegno ai familiari, guidandoli nell'organizzazione del funerale e occupandosi di tutte le pratiche necessarie.
La Fraternita di Misericordia di Manciano è attiva in varie forme sin dal 1591, risultando essere, ad oggi, una delle più antiche associazioni dell'intero territorio comunale. Fin dalla sua fondazione la Fraternita è impegnata ad aiutare gli ammalati, gli emarginati e tutti coloro la cui vita non interessa più a nessuno. Tutto ciò, viene ovviamente svolto seguendo i principi evangelici e gli insegnamenti della Chiesa Cattolica che, ogni giorno, gli operatori cercano di mettere in pratica nel migliore dei modi.
Nel 2024 per i servizi di emergenza sono stati percorsi 56.892 Km.
Nel 2024 per i servizi sanitari con ambulanza e mezzo attrezzato sono stati percorsi 132.649 Km.
Nel 2024 il gruppo di Protezione Civile della Fraternita ha percorso 1.897 km.
Nel 2024 per servizi con auto per dialisi e soci sono stati percorsi 24.785 km.
Nel 2024 per l'espletamento dei servizi sono stati percorsi una media di 622,45 km al giorno.
Oggi le Misericordie si raccolgono in un momento di preghiera e memoria, unite nel ricordo di tutti i defunti.
Oggi celebriamo chi ha vissuto con fede e carità. I Santi ci mostrano come l’amore possa diventare dono, esempio e speranza.
Le Misericordie si uniscono in preghiera e gratitudine per chi, ogni giorno, ha incarnato il Vangelo nella propria vita.
È difficile trovare le parole per esprimere il dolore difronte alla prematura scomparsa di Chiara Cancemi, figlia di Alberto, nostro Volontario e fondatore del nostro gruppo di Protezione Civile, di Antonella nostra ex Consigliera e Volontaria, sorella di Francesco anche lui nostro Volontario.
"Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date" (Mt 10,8)
Non restare a guardare, dona anche tu il tuo tempo agli ammalati e agli ultimi, seguendo l'insegnamento del Vangelo e della Chiesa, è una delle missioni più belle che l'essere umano possa svolgere.
Il 2025 è l'anno di svolgimento del Giubileo ordinario indetto da Papa Francesco, che ha scelto come motto "Peregrinantes in spem" - "Pellegrini di Speranza". Anche il movimento delle Misericordie è pienamente coinvolto nel cammino giubilare, partecipando ad eventi e momenti a Roma ma anche promuovendo e condividendo percorsi nelle proprie realtà locali.
