Emergenza Sanitaria Territoriale 118

L'Emergenza Sanitaria Territoriale 118, nata a seguito dell'emanazione del D.P.R. del 27 marzo 1992, è il servizio di soccorso extraospedaliero che la Repubblica Italiana garantisce, 365 giorni l'anno, 24 ore su 24, a tutti i cittadini, italiani e non, che richiedono un soccorso di tipo sanitario a seguito di malori e incidenti di qualsiasi natura e genere. 

ORGANIZZAZIONE NAZIONALE DELLA RETE DELL'EMERGENZA-URGENZA EXTRAOSPEDALIERA

Su base nazionale il sistema è organizzato in centrali operative (provinciali, interprovinciali o regionali) che si occupano della ricezione della richiesta di soccorso e di raccogliere i dati necessari all'individuazione della patologia presunta e del codice di gravità, nonché dell'invio del mezzo di soccorso più idoneo. Le centrali operative si occupano anche delle fasi successive all'arrivo dei mezzi di soccorso sul luogo dell'evento, come l'attivazione della risposta ospedaliera più idonea al caso in questione. Alto compito spettante alle centrali operative è il coordinamento con enti di soccorso di tipo non sanitario (Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco ecc.).

I mezzi di soccorso a disposizione di ogni centrale operativa si differenziano in tre tipologie: Mezzi di soccorso avanzato (MSA) con personale soccorritore di tipo sanitario a bordo e mezzi di soccorso di base (MSB) con solo personale soccorritore di tipo non sanitario a bordo. Vi è poi l'elisoccorso, che svolge due tipologie di soccorso: servizi HEMS (Helicopter Emergency Medical Service, Servizio Medico di Emergenza con Elicottero) e servizi SAR (Helicopter Search and Rescue, ricerca e salvataggio). A bordo dell'elisoccorso è presente personale medico e infermieristico, personale del Soccorso Alpino e Speleologico, tecnici verricellisti e piloti adeguatamente formati.

ORGANIZZAZIONE DELLA RETE DELL'EMERGENZA-URGENZA EXTRAOSPEDALIERA NELLA REGIONE TOSCANA 

Nella regione Toscana, il sistema di Emergenza Sanitaria Territoriale 118 è organizzato in 6 centrali operative, ognuna con un proprio territorio di riferimento. L'intero territorio delle province di Siena e Grosseto rientra nella competenza territoriale della Centrale Operativa unificata 118 Siena-Grosseto, alla quale è affidata la risposta alle richieste di soccorso sanitario provenienti da questi due grandi territori che, specialmente nel periodo estivo, vedono più che raddoppiare la propria popolazione abituale. La peculiarità del sistema di soccorso extraospedaliero toscano è il totale coinvolgimento delle associazioni di volontariato (Misericordie e ANPAS) e dei comitati locali della Croce Rossa Italiana che mettono a disposizione mezzi di soccorso e personale soccorritore di tipo non sanitario.

Il sistema di emergenza-urgenza extraospedaliera toscano è articolato su più livelli di risposta, che comprendono: ambulanze medicalizzate, ambulanze infermieristiche, automediche, elisoccorso, ambulanze con solo personale soccorritore di tipo non sanitario. Nel territorio regionale sono inoltre presenti tre basi di elisoccorso, una per area vasta. Di queste, due (Grosseto e Massa Carrara) garantiscono una operativa sull'arco delle 24 ore giornaliere, mentre quella di Firenze è operativa 12 ore al giorno in regime diurno.