Ieri nella sede sociale la S. Messa con il rito della vestizione dei nuovi volontari

19.01.2025

A partire da quest'anno il Magistrato della Fraternita ha deciso di reintrodurre, seppur con delle differenze rispetto al passato, l'antico rito della vestizione che, durante il medioevo, segnava l'ingresso ufficiale dei nuovi membri in seno alla Fraternita.

Ed è proprio in questa ottica che nella giornata di ieri è stata celebrata una S. Messa da parte del Correttore don Fabio Menghini, durante la quale si è svolto il rito della vestizione dei nuovi quattro volontari che hanno concluso il corso di livello base negli scorsi mesi.

Nella pratica, il rito della vestizione inizia dopo la proclamazione del Vangelo, con il Governatore che invita i postulanti (i nuovi volontari) a presentarsi e a richiedere ufficialmente di entrare a far parte della fraternita. Dopo l'omelia quindi, vi è il rinnovo delle promesse battesimali da parte di tutti i presenti e, poi, i postulanti rispondono alle esortazioni ed alle interrogazioni specifiche che il celebrante rivolge loro. Il sacerdote, dunque, benedice le vesti e i postulanti, insieme ai padrini, si recano dinanzi all'altare, dove ricevono l'abbraccio di benvenuto da parte del governatore e, con l'aiuto dei propri padrini, indossano la veste da volontario.

La figura del padrino è di fondamentale importanza nel percorso che porta al rito della vestizione, poiché egli, essendo un volontario più anziano, trasmette i valori di solidarietà cristiana al futuro volontario.

Le parole del Governatore Federigo Norcini durante la celebrazione

La 'Vestizione', cari confratelli, segna l'ingresso di voi Aspiranti in seno alla grande famiglia dei Confratelli della Misericordia che offrono il loro servizio di carità per la propria anima ed a lode e gloria di Dio.

Con la 'Vestizione' l'aspirante (o postulante), che volontariamente si è avvicinato al sodalizio per prestarvi la propria opera e compiendovi il proprio cammino di preparazione, aggiunge alla propria qualifica generica di semplice e comune 'volontario', la prestigiosa ed impegnativa identità di 'Confratello della Misericordia'.

Come tutte le organizzazioni più attendibili, anche le Misericordie tramandano la loro identità, di generazione in generazione, attraverso gesti e riti loro propri che le definiscono in modo univoco.

La nuova identità, rappresentata dalla 'Veste', offre al nuovo Confratello l'impareggiabile opportunità di essere compartecipe, sia spiritualmente che materialmente, dell'impegno nella costruzione del Regno di Dio.

La Cerimonia di Vestizione ha accomunato nei secoli le innumerevoli generazioni di Confratelli che la hanno eseguita, ed anche voi Postulanti in quella 'Veste' potrete ritrovarvi il senso di appartenenza alla Misericordia.

Affidiamo quindi alla bontà del Signore Nostro Gesù Cristo i nostri nuovi confratelli, i quali, d'ora in avanti, doneranno gratuitamente il loro prezioso tempo alla comunità, ai malati, ai deboli ed agli emarginati di essa, non volendo niente in cambio ma, anzi, sempre pronti di porsi al servizio del prossimo bisognoso e sofferente.

Dio che mai ci abbandona, aiuti noi tutti a continuare con fede la nostra missione, facendo sì che in ogni momento Egli sia sempre il nostro faro e la nostra guida. 


Gentile utente, noi e terze parti usiamo cookie o tecnologie simili per funzionalità tecniche e, con il suo consenso, anche per altre finalità descritte nella Cookie Policy e/o nella Privacy Policy. Può liberamente prestare, rifiutare o revocare il suo consenso in qualsiasi momento, personalizzando le sue preferenze. Cliccando sul pulsante "Accetta solo i cookie tecnici" acconsente all'uso dei soli cookie tecnici. Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie" acconsente all'uso di tali tecnologie per tutte le finalità indicate. Se invece decide di chiudere il presente banner, attraverso la X posizionata in alto a destra, saranno mantenute le impostazioni predefinite che non consentono l'utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi dai tecnici.

Cookie Policy

Privacy Policy

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie necessari, essenziali o tecnici contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie. 

I cookie funzionali sono utilizzati per migliorare le prestazioni e la funzionalità di un sito Web, e salvare le preferenze dell'utente.

I cookie di prestazione consentono di raccogliere informazioni sull'utilizzo del Sito da parte degli utenti per elaborare analisi statistiche sul numero degli utenti e su come questi navigano sul Sito. 

I cookie di terze parti sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l'utente sta navigando. Possono essere di marketing o profilazione e comunque necessitano del consenso da parte del navigatore. Ogni sito può consentire la trasmissione dei cookie di "terze parti", cioè quelli generati da siti internet diversi da quello che l'utente sta visitando (attraverso oggetti in esso presenti quali banner, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini).